Il 6 giugno 2014, nel cortile di Palazzo Garrone in Bra, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale per l’Umanizzazione della Medicina intitolato alla memoria di Tiziano Terzani. Dopo le prime edizioni, pensate soprattutto per i professionisti della salute, si è scelto di fare del Premio strumento privilegiato di promozione culturale, rivolgendo lo sguardo ai giovani con un’attenzione particolare al territorio che ci ospita. Questa scelta di sintesi è culminata nell’edizione 2014, che privilegia il linguaggio fortemente evocativo del cortometraggio – il suo essere uno “sguardo sul mondo” – e consente parimenti di collegare il Premio Terzani ad una delle manifestazioni più sentite del nostro territorio, anche ma non solo dal pubblico giovanile: il festival “Corto in Bra”.
La competizione è stata pensata per due categorie di “registi”, gli studenti delle scuole medie superiori ed i professionisti: ai vincitori di entrambe le sezioni è stato consegnato un premio di 6.000 euro, nel caso delle scuole da destinarsi al finanziamento di un soggiorno di studio e/o all’acquisto di materiale audio-video.
Per la categoria riservata agli studenti delle scuole medie superiori il Premio è stato assegnato al cortometraggio Bisogna averne cura di Carolina Cavicchioli e Rossana de Sterlich del Liceo Artistico Giacomo e Pio Manzù di Bergamo. Il cortometraggio rappresenta in maniera immediata la differenza tra quelle due dimensioni della cura che la lingua inglese definisce esplicitamente con i termini di “cure” e “care”, ovvero la cura come attenzione all’uomo nella sua integrità e non unicamente come approccio tecnico ad un aggregato di organi da “riparare”. Il corto è integralmente visibile all’indirizzo web https://www.youtube.com/watch?v=ygpDFmIqlog
Per la categoria riservata ai cineasti è stato premiato il corto Matilde di Vito Palmieri, con l’intento di valorizzare uno sguardo che privilegia la dimensione della leggerezza nel trattare grandi temi come quelli dell’esclusione e della malattia. Il trailer del cortometraggio è visibile all’indirizzo web http://vimeo.com/57333077
Per ulteriori informazioni sul Premio Terzani per l’Umanizzazione della Medicina e la sua storia vi invitiamo a visitare il sito www.premioterzani.it